Devi questa lettera al sig.
Wieder che mi costringe a scriverti, visto che ho un breve momento libero dopo pranzo e che oggi è per l`appunto un giorno di posta.
Ieri c`è stato un bel concerto
11 Non sono state rintracciate recensioni nel giornali italiani, ma una notizia circa il concerto di Mozart fu stampato nello Staats-und Gelehrten Zeitung des Hamburgischen unpartheyischn Correspondenten del 27 March 1771:
Dall'Italia, 7 marzo. Il giovane Mozart, un famoso suonatore di tastiere, di quindici anni, ha sollevato l'eccitazione e l'ammirazione di tutti gli appassionati di musica quando recentemente a Venezia ha suonato in pubblico. Un musicista esperto gli ha fornito il tema di una fuga, sul quale ha lavorato in meno di un'ora con tale sapienza, destrezza, armonia e senso del ritmo, che anche i massimi intenditori erano stupefatti. Egli ha composto un'intera opera per Milano, che è andata in scena lo scorso Carnevale. La sua naturale modestia, che enfatizza ulteriormente la sua precoce competenza, gli vale i più alti apprezzamenti, il che deve procurare al suo degno padre, che viaggia con lui, uno straordinario piacere.
Vedi Eisen, New Mozart Documents, 20[Chiudere] e in questi giorni veniamo ricercati così tanto che non so chi otterrà il premio di averci suoi ospiti. Non posso quindi andarmene prima di lunedì. Questo, però, è anche il giorno stabilito per la nostra partenza da
Venezia, non devi quindi preoccuparti che noi non si arrivi a
Salisb. per Pasqua. Il tempo in più che rimango qui lo sottrarrò poi ad altre località, dove mi tratterrò di meno o, per così dire, quasi per nulla. Siamo, grazie a Dio, in salute; ci dispiace solo, o piuttosto è un peccato, che non possiamo fermarci qui più a lungo, giacché abbiamo fatto conoscenza con tutta la nobiltà e dovunque, ai trattenimenti, ai pranzi, insomma, in tutte le occasioni, veniamo colmati di onori tali che non solo i segretari ci vengono a prendere e ci riportano in
gondola, ma addirittura è spesso il
Nobile in persona a riaccompagnarci a casa, e parlo di alta nobiltà come i
Cornero, i
Grimani, i
Mocenigo, i
Dolfin, i
Valier &c.
Sai chi ho visto ieri? - - Il
marito di quella
cantante famigerata che a
Salisb. ha dato il famoso concerto alla mescita, facendosi poi condurre in portantina a mendicare presso le case dei commercianti. Sedeva vicino all`ingresso dell`accademia, avviluppato in un mantello rosso, dietro la porta, per vedere quanto fosse nutrito il gruppo dei nobili. Quando infine gli fui più vicino, si alzò per rivolgermi la parola, perché io facevo finta di non vederlo. Era contento che fossi a
Venezia, mi disse che
sua moglie prendeva lezioni dal sig.
Maestro Boroni
22 E' più probabile si tratti di Giuseppe Boroni, anziché di Antonio Boroni (come ipotizzato da Basso, I Mozart in Italia, 247), attivo a Stoccarda, non in Italia, dal 1770 al 1777[Chiudere] e che mi avrebbe fatto visita volentieri; dovetti per forza dirgli dove alloggiavo, ma a casa diedi subito
ordre che, se fosse venuto un uomo con una donna, o una donna sola, bisognava sempre dire che non ero in casa. Oggi, dopo tante belle giornate, abbiamo un giorno orrendamente piovoso; mi auguro che la pioggia non duri, altrimenti da
Padova a
Vicenza avremo un tratto di strada spaventoso.
Basta! Bisogna prendere tutto come viene, queste sono cose che mi lasciano dormire sonni tranquilli, purché si sia in salute. Dopo aver ricevuto questa lettera, sarà difficile che tu mi possa scrivere ancora: puoi farlo solo
a Innsbruck, dove ne chiederò notizia alla posta.
Non posso descriverti gli onori che ci sono stati resi da parte del sig.
Wieder, quando non siamo invitati da qualche altra parte pranziamo sempre con lui, ed egli ci procura tutto ciò di cui abbiamo bisogno.
Lui, e
tutta la sua casa, riveriscono te e tutta la casa
Hagenauer.
Addio, vi baciamo 10 000 volte e sono il tuo vecchio Mozart
A tutti gli amici e le amiche i nostri omaggi.
Ho ricevuto la lettera di rimostranze che hai spedito a
Milano;
33 Lost[Chiudere] il giorno in cui all`
Einzenbergerhof c`è stato il tirassegno,
44 Il tirassegno era un gioco molto popolare a Salisburgo ai tempi di Mozart; per un riferimento generale, vedi Bauer, Mozart. A Great Lover of Games, 73-116. Un'immagine dell'epoca di un raduno di tirassegno è presente in un libro di preghiere appartenuto a Leopold Mozart e oggi alla Stiftung Mozarteum, Salzburg
Per Saperne di Più
[Chiudere] noi, a mezzogiorno, siamo partiti da
Milano e abbiamo passato la notte a
Canonica.