Versioni della Lettera 171
Persone nella Lettera 171
Aprile, GiuseppeBroschi, Carlo (alias Farinelli)Cicognani (recte Aldobrandi), GiuseppeColonna-Branciforte, AntonioDeller, Florian JohannFirmian, Franz LactanzFirmian, Karl JosephGabrielli, CaterinaGräffer, RudolphHaffner, Siegmund sr.Hagenauer, Johann BaptistHeufeld, Franz Reinhard (Edler von)Le Picq, CarloLolli, AntonioManfredini, GiuseppeManfredini, VincenzoMartini, Giovanni BattistaMölk, Franz Felix AntonMozart, Leopold (Johann Georg)Mozart, Maria AnnaMozart, Maria Anna Walpurga Ignatia (Nannerl)Mozart, Wolfgang AmadeusMysliveček, JosefNon identificatoPallavicini-Centurioni, Gian LucaPrinsechi, GiuseppeSchiedenhofen auf Stumm und Triebenbach, Johann Baptist Joseph Joachim FerdinandSchrattenbach, Siegmund ChristophSpagnoli (alias La Spagnoletta), ClementinaStarzer, JosephTroger, Leopold ErnstUnterkofler, AndreasZanardi, Domenico
Luoghi nella Lettera 171
Bologna, ItaliaBologna, Italia: Istituto delle ScienzeBolzano, ItaliaFirenze, ItaliaLipsia, GermaniaLondra, Regno Unito: British MuseumMilano, ItaliaPalermo, ItaliaParma, ItaliaRoma, ItaliaSalisburgo, AustriaVienna, Austria
Opere di Mozart nella Lettera 171
171. LEOPOLD MOZART ALLA MOGLIE, SALISBURGO
À Madame / Madame Marie Anne Mozart / à / Salzbourg
Bologna, addì 27 Martij 1770
Da Parma ho scritto a Sua Ecc. il sig. Maggiordomo maggiore e da qui, il 24 corrente, a Sua Grazia il Princ. e anche a te. Aspetto che tu mi risponda se tutte queste lettere sono giunte puntualmente.


Abbiamo fatto 2 visite a P. Martino: e ogni volta il Wolfg. ha composto una fuga di cui P. Martino si è limitato a scrivere, in poche note, solo il Ducem ovvero La Guida. Abbiamo visitato il cavalier Don Broschi, ossia il cosiddetto Sgr. Farinelli, nella sua tenuta fuori città. Abbiamo trovato la Spagnoletta, poiché sarà la prima donna nell`opera che verrà rappresentata a maggio,

Abbiamo incontrato il Sgr. Manfredini, ossia quel castrato che, tornando insieme col sig. Panter dalla Russia via Vienna, è stato da noi a Salisb. etc. etc.
Un certo vecchio Sigr. Abbate Zanardi si unisce a me nell`inviare omaggi al sig. Andrino. Alcuni hanno chiesto notizie del sig. maestro di cappella Lolli. Il sig. Brinsechi e molte persone hanno chiesto del sig. scultore di corte, tutti si uniscono a me nel porgergli i loro omaggi.
Siamo stati all`Instituto, e abbiamo visto la bella Statua del sig. scultore di corte. Quel che ho visto qui supera il Museum Britannicum: perché qui non ci sono solo rarità naturali, bensì tutto ciò che attiene in qualche modo alla scienza, proprio come vedere un dizionario custodito con cura e con ordine in belle stanze. Insomma! Saresti rimasta stupefatta etc. Di chiese, pitture, belle architetture e arredi di diversi palazzi non voglio neanche cominciare a parlare, perché già così riesco a stento a scrivere dalla stanchezza, ché è l`1 di notte passata, il Wolfg. ronfa già da un pezzo, e io mi addormento mentre scrivo.
Riguardo al cavallino,

È un bene che tu faccia scrivere a Lipsia.

assonnato consorte
Mzt.
Non è stata affatto una cattiva pensata quella di mandarci a Bologna il minuetto del ballo,


Kommabit aliquando Zeitus bequemmus schreibendi. nunc Kopfus meus semper vollus est multis gedankibus.

Il Wolfg. bacia te e la Nannerl 1000 volte.
Indirizza sempre le lettere al sig. Troger a Milano. Le ricevo puntualmente e non mi costano molto. Quando saremo a Roma, ti scriverò ancora al riguardo.
Tra le ricette mediche troverai (credo su un foglio lungo) la ricetta di un elettuario per il petto, che, come sai, mi sono fatto preparare spesso. Falla copiare chiaramente nella prossima lettera. Non ho nulla, grazie a Dio; ma ho pensato a questo elettuario di farfaro perché non si sa mai cosa può capitare. Finora (grazie a Dio) abbiamo aperto una sola volta il cartoccio delle medicine, e solo per dare al Wolfg. un cucchiaio di cremor tartaro.
AGGIUNTA SU UN FOGLIO DI CARTA DA MUSICA DEL FIGLIO (contenente l`autografo del Minuetto K122/73t):
Il P. Martino mi ha chiesto una Violinschule, devi quindi parlare con il gerente sig. Hafner. Che abbia la bontà di portarne una copia con sé a Bolzano e, all`occasione, di accluderla alle balle di tela per il sig. Brinsechi. Ma prima devi farla rilegare. Però solo con una rilegatura italiana, molto leggera: ma deve essere rilegata, perché gli italiani non capirebbero le istruzioni per il rilegatore.
Si prega di utilizzare il seguente riferimento quando viene citato questo sito:
Eisen, Cliff et al. Con le Parole di Mozart, Lettera 171 <http://letters.mozartways.com>. Version 1.0, pubblicato da HRI Online, 2011. ISBN 9780955787676.
Eisen, Cliff et al. Con le Parole di Mozart, Lettera 171 <http://letters.mozartways.com>. Version 1.0, pubblicato da HRI Online, 2011. ISBN 9780955787676.